Evento formativo: “TUTELA DEL BENESSERE NELLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE: DL.VO 26/2014”
Si comunica che l’IZS Sardegna in collaborazione con l’Università degli Studi di Sassari, ha organizzato l’evento formativo dal titolo “TUTELA DEL BENESSERE NELLA SPERIMENTAZIONE...
Workshop LIVe2018: “Lung In Vitro Event for innovative and predictive models”
Si svolgerà a Nizza dal 5 al 6 luglio 2018 il workshop LIVe2018 "Lung In Vitro Event for innovative and predictive models".
Scopo principale del...
EFSA Summer School su “EMERGING RISKS FOR FOOD SAFETY AND PUBLIC PERCEPTION”
EFSA Summer School su “EMERGING RISKS FOR FOOD SAFETY AND PUBLIC PERCEPTION” 15-17 maggio 2018, Parma
L'EFSA, l'Università di Parma, l'Università "Sacro Cuore" di Piacenza...
Rettifica della direttiva 2010/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010,...
E' stata pubblicata la Rettifica della direttiva 2010/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, sulla protezione degli animali utilizzati a...
disponibili 15 posizioni per Giovani Ricercatori – H2020 SINERGIA.
Sono disponibili 15 posizioni per Giovani Ricercatori nell'ambito delle attività del progetto H2020 SINERGIA.
Sinergia è un progetto finanziato dalla Comunità Europea (Marie Skłodowska Curie...
Corso: approcci innovativi in ambito cosmetico, in ottemperanza con la regolamentazione Europea
Il Centro 3R e l'Università di Genova organizzano il corso:
Approcci innovativi in ambito cosmetico, in ottemperanza con la regolamentazione Europea
Il Corso vuole fornire un...
Open Day delle 3Rs all’Università degli Studi di Milano Bicocca
L’Università degli Studi di Milano Bicocca organizza l’Open Day delle 3Rs
L’incontro si terrà il 31 ottobre 2018 presso l'Aula Sironi Edificio U4 dell'Università di...
On-line il programma scientifico del workshop “Ricerca e Innovazione nell’ambito dei Metodi Sostitutivi”
Pubblicato il programma definitivo del workshop “Ricerca e Innovazione nell’ambito dei Metodi Sostitutivi”
Vai alla pagina del workshop
Disponibile sul sito EURL-ECVAM il rapporto 2016 sullo stato dell’arte dei metodi alternativi
Il rapporto fornisce un'aggiornata e completa panoramica su sviluppo, convalida, accettazione regolatoria, uso e diffusione degli approcci alternativi, oltre a riportare le principali attività...